Strumenti
Programma (libri) del corso di violino Suzuki
1) Suzuki – volumi I-IX (I, II e III vol. : ediz. 1978 Summy-Birchard)
|
||
Verifica | Disciplina | Programma |
I entro il 2° anno di strumento |
Scale/arpeggi | Maggiori a 1 ottava – 1 a sorte fra: Re, La, Si, Mi, Lab, Mib, Sib, Do, Fa, Sol (a 2 ott.) |
Volume 1° | 1° gruppo – un brano a sorte del n. 1 fra il tema e le 5 variazioni (A, B, C, D) 2° gruppo – un brano a sorte dal n. 2 al n. 11 3° gruppo – un brano a sorte dal n. 12 al n. 17 |
|
Studi | Saper leggere un semplice brano Prova per il genitore: conoscenza delle note, valore e relativa posizione sul violino |
|
II entro la 3° el. |
Scale/arpeggi | Minori a 1 ottava – una a sorte fra: Sol, Re, La, Mi, Sib, Fa, Si, Fa# |
Volume 2° | 1° gruppo – un brano a sorte dal n. 1 al n. 7 2° gruppo – un brano a sorte dal n. 8 al n. 12 |
|
Studi | Uno a scelta in 1° pos. facile (Wohlfahrt dal 9 in poi o simile) | |
III entro la 4° el. |
Scale/arpeggi | Maggiori e minori a 2 ottave sciolte e legate Una a sorte fra: SOL, LA, SIb, SI, DO in II pos. + RE in III pos. facoltativa |
Volume 3° | 1° gruppo – un brano a sorte dal n. 1 al n. 5 2° gruppo – un brano a sorte dal n. 6 al n. 7 |
|
Studi | Uno in prima pos. corde semplici (Kayser dal 5 in poi) Uno a scelta sulle posizioni fisse (II e III pos.) Facoltativo: 1 studio a corde doppie facile (Starr, Polo o simili) |
|
IV entro la 5° el. |
Scale/arpeggi | Maggiore a 3 ottave: SOL d'obbligo Minori melodiche a 2 ottave - una a sorte fra Sol, La, Si, Do e Re |
Volume 4° | Un pezzo d'obbligo: IV/3 Seitz n. 3 Un pezzo a sorte fra: IV/5 Vivaldi in La min III mov. e IV/6 Bach in Re min. (2° voce) |
|
Studi | Uno a scelta in II o III pos. fissa (Sitt II fasc. dal n. 21 al n. 30 o simili) Uno a scelta con cambi di posizione nell’ambito delle 3 pos. (Sitt. III fasc. dal n. 44 al n. 50 o simili) Facoltativo: uno a scelta del candidato a corde doppie di media difficoltà (W.Starr, Polo) |
|
V entro la 1° media |
Scale/arpeggi | Maggiori a 3 ottave: una a sorte fra SOL, LA, SIb, SI, DO |
Volumi 5°/6° | 2 Pezzi d'obbligo: V/6 Veracini - Giga; VI/5.2 Handel Sonata in Fa magg. - II mov; | |
Studi | Uno a scelta in V posizione (Sitt II fasc. dal n. 36 al n. 40) Uno a sorte fra 2 che tocchino la V posizione (Sitt III vol. dal 56 al n. 60; Kayser: dal 26 in poi |
|
VI entro la 2° media |
Scale/arpeggi | Minori a 3 ottave - una a sorte fra SOL, LA, SI e DO |
Volumi 7° / 8° |
2 pezzi d'obbligo: VII/4.1 Bach La min. I mov. VII/4.2 Bach La min. II mov. |
|
Studi | Mazas: uno a scelta (dal n. 7 al n. 17) Kreutzer: uno a scelta dal n. 1 al n. 13 ed Carish-Principe (2-14 Imc-Galamian) |
|
* Diploma entro la 1° sup. # |
Scale/arpeggi | Maggiori e minori a 3 ottave - una estratta a sorte fra quelle fino a 3# e 3b (Do+/La-; Sol+/Mi-; Fa+/Re-; Re+/Si-; Sib/Sol-; La+/Fa#-; Mib+/Do-) |
Extra Volume | Un brano d'obbligo: VIII/6.1 Veracini I mov. (ediz. Ricordi - Abbado) Uno a scelta fra un tempo di un concerto o un brano virtuosistico di adeguate difficoltà e contenente delle doppie corde |
|
Studi | Due brani presentati dal candidato di cui uno di Mazas dal n. 18 in poi e uno di Kreutzer dal n. 14 in poi) Uno dei due studi dovrà essere prevalentemente a corde doppie |
|
* La commissione esaminatrice sarà composta almeno da 2 persone: un Teacher Trainer e un Instructor o V livello. Nel caso in cui non vi siano TT della materia specifica, è possibile inserirne uno di altra materia, meglio se affine oppure un Instructor # L'allievo che non concluda il percorso entro i termini prefissati farà un'esame finale nella propria scuola con commissione esaminatrice interna |